Premio Stoccolma: programma di residenze in Svezia a tema sostenibilità nel fashion design
Sei un’artista emergente under 35? Partecipa alla prima edizione del Premio Stoccolma, avrai la possibilità di partecipare al programma di residenza artistica di sei mesi in Svezia!
Descrizione del concorso
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura in collaborazione con la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma hanno bandito la terza edizione del Premio Stoccolma.
Il premio consiste in un programma di residenza inerente la sostenibilità e l’eco-innovazione nel settore del fashion design rivolto a due giovani fashion designer specializzati in collaborazione con lo Swedish Institute e lo Swedish Fashion Association.
Requisiti
Per poter fare domanda, è necessario avere i seguenti requisiti:
- essere cittadini italiani e nati dopo il 31 dicembre 1988
- possedere una Laurea triennale o magistrale o a ciclo unico o un titolo equipollente riconosciuto, o un Diploma Accademico di primo o di secondo livello o a ciclo unico o titolo equipollente riconosciuto, in materie inerenti il fashion design; oppure un titolo post-laurea (Master di secondo livello, Dottorato o equipollente) attinente al mondo del fashion design
- svolgere comprovata attività di progettazione o di ricerca nell’ambito del fashion design
- avere un’ottima conoscenza della lingua inglese
Premi
Ai vincitori del “Premio Stoccolma” verrà offerta loro la possibilità di trascorrere sei mesi a Stoccolma (gennaio 2024 – giugno 2024) per approfondimenti sui temi del fashion design sostenibile, dal riuso e riciclo dei materiali ai tessuti intelligenti, dai modelli di economia circolare alle tecnologie applicate.
Infatti, verranno assegnate due borse di studio di sei mesi che prevedono:
- un assegno mensile di 2.500 euro per le spese di soggiorno e la partecipazione alle attività presso organizzazioni, istituzioni, aziende specializzate nei temi della moda ecosostenibile
- un biglietto aereo andata e ritorno per Stoccolma dall’Italia
- un alloggio per l’intera durata del soggiorno
- una copertura assicurativa per spese sanitarie, infortuni, incidenti
I vincitori verranno coinvolti nelle attività e negli eventi organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma e anche dai partner del premio e avranno l’opportunità di presentare al pubblico al termine della residenza i loro risultati.
Guida alla candidatura
La domanda di partecipazione dovrà essere redatta e inviata entro le ore 12.00 (ora italiana) del 20 settembre 2023 all’email: stoccolma.premio@esteri.it .
Nell’oggetto della mail dovrà essere presente il riferimento al premio e il nome del candidato.
La domanda di partecipazione dovrà essere corredata della seguente documentazione scansionata in formato PDF:
- curriculum vitae firmato (in italiano e in inglese)
- portfolio con documentazione grafica e/o video delle attività di progettazione e/o di ricerca nell’ambito del fashion design sostenibile
- una lettera di motivazione in cui emerga con chiarezza la relazione tra i temi della residenza e i propri obiettivi professionali e/o di ricerca in rispetto al contesto del territorio, firmata dal candidato (in italiano e in inglese)
- una lettera di presentazione a sostegno della candidatura firmata da esperti del settore
- una copia di un documento di riconoscimento in corso di validità
- eventuali certificazioni di conoscenza della lingua straniera
Maggiori informazioni
Per informazioni sul premio, consultare il bando al link indicato.
Scadenza
20 settembre 2023