9 maggio 2025 – Giornata dell’Europa
75 anni dalla Dichiarazione Schuman: in tutta Italia eventi locali promossi dalla rete Eurodesk per celebrare l’Europa dei cittadini
Il 9 maggio si celebra la Giornata dell’Europa, che ricorda l’anniversario della Dichiarazione Schuman, presentata nel 1950, atto simbolico che ha segnato l’avvio del processo di integrazione europea e la nascita dell’Unione europea come la conosciamo oggi.
Nel 2025 ricorre il 75º anniversario di questo momento storico. Per l’occasione, le istituzioni europee aprono le proprie sedi al pubblico, con eventi e iniziative che si svolgono sia in presenza sia online, in tutti gli Stati membri dell’UE e anche oltre i confini europei.
La Giornata dell’Europa è un’opportunità per avvicinare i cittadini alle istituzioni europee, scoprirne il funzionamento quotidiano e approfondire le politiche che influenzano direttamente la vita delle persone, in particolare delle giovani generazioni.
Anche la rete italiana Eurodesk, che opera con oltre 70 punti locali in tutta Italia per promuovere le opportunità europee rivolte ai giovani, partecipa attivamente alla celebrazione, organizzando numerosi eventi sul territorio: momenti informativi, attività culturali, incontri con le scuole, spazi di confronto sui valori fondanti dell’Unione e sul futuro dell’Europa. Attraverso queste iniziative, Eurodesk intende valorizzare l’impegno delle realtà locali nella promozione della cittadinanza europea attiva e offrire ai giovani occasioni concrete di partecipazione.
Il calendario degli eventi è disponibile nella sezione dedicata del sito ufficiale:
www.eurodesk.it/eventi_eurodesk
La Casa per l’Europa e un Concerto per l’Europa
Come da tradizione, anche la Casa per l’Europa di Gemona ha organizzato un’iniziativa che coinvolgerà il triennio degli Istituti Superiori “D’Aronco” e “Magrini-Marchetti” di Gemona in un evento sul tema “Concerto per l’Europa”, che vedrà come pubblico circa 150 ragazzi.
Venerdì 9 maggio 2025 alle ore 10:00 presso l’auditorium dell’ISIS D’Aronco, dopo una generale presentazione del Vicepresidente della Casa per l’Europa Enrico Madussi e un rilevante saluto da parte del Sindaco Roberto Revelant in rappresentanza del Comune di Gemona, avrà inizio l’atteso spettacolo “Concerto per l’Europa” proposto al pubblico dall’Associazione in collaborazione con la Cooperativa Damatrà Onlus: si tratta di un’occasione per proporre ai giovani una riflessione festosa su cosa significhi per noi oggi essere europei: nazioni diverse che operano unitamente per la pace e la prosperità; culture, tradizioni e lingue differenti che costituiscono la ricchezza del continente. Ma nel concreto cosa sappiamo noi dell’Europa? Non è solo un inno, non è solo una bandiera, non è solo una moneta, non è solo una banca, non è solo un’istituzione. E allora ci metteremo in viaggio raccontando l’Europa attraverso letture, immagini, interviste ad esperti e soprattutto musica dal vivo!
Category: Eventi, Giornata Europea