Competitività dell’UE: uno sguardo al futuro
Oggi l’Europa è unita nel perseguire una crescita economica inclusiva, concentrandosi su
- competitività sostenibile
- sicurezza economica
- autonomia strategica aperta
- concorrenza leale
Sono tutti pilastri di prosperità.
La visione che spinge l’Europa verso il futuro è quella di creare le condizioni affinché le imprese prosperino, l’ambiente sia protetto e tutti abbiano le stesse possibilità di successo. La competitività sostenibile dovrebbe garantire che le aziende siano produttive e rispettose dell’ambiente. La sicurezza economica assicura che la nostra economia possa gestire le sfide e proteggere i posti di lavoro. Con un’autonomia strategica aperta, l’Europa non è solo aperta al business; ma sta plasmando un mondo migliore e più equo.
La strada da seguire per la competitività dell’UE
Il solido sistema di diritti e valori dell’Europa offre pari opportunità e apre la strada all’inclusione sociale. Le nostre istituzioni, i quadri economici e l’impegno per lo stato di diritto creano un ambiente in cui le aziende possono prosperare e le persone possono prosperare. Infrastrutture di prim’ordine e una forza lavoro qualificata conferiscono all’Europa il suo vantaggio competitivo. In un mondo in continua evoluzione con nuove sfide, l’Unione Europea è concentrata sul rimanere competitiva e prospera. Stiamo lavorando duramente per mantenere la nostra leadership a livello globale e per assicurarci di avere il controllo sul nostro futuro.
L’Europa deve quindi guardare più avanti e stabilire come continuare a essere competitiva. Ecco perché la Commissione europea ha incaricato Mario Draghi, ex presidente della Banca centrale europea e una delle più grandi menti economiche d’Europa, di preparare un rapporto sulla sua visione personale sul futuro della competitività europea.
Il futuro della competitività europea: rapporto di Mario Draghi
Il rapporto esamina le sfide che l’industria e le aziende devono affrontare nel Mercato unico. I risultati del rapporto contribuiranno al lavoro della Commissione su un nuovo piano per la prosperità sostenibile e la competitività dell’Europa. E in particolare, allo sviluppo del nuovo Clean Industrial Deal per industrie competitive e posti di lavoro di qualità, che sarà presentato nei primi 100 giorni del nuovo mandato della Commissione.
Category: News, Novità dall'UE