Le foto che hanno fatto la storia d’Europa

foto del Muro di Berlino di Mario Dondero
Nella costruzione dell’Europa unita e del significato dell’Unione, le fotografie hanno rappresentato un potente mezzo di comunicazione delle finalità, ma anche dei problemi, del processo di integrazione. Tutti i principali avvenimenti europei degli ultimi ottant’anni sono stati fotografati, e dunque visti e conosciuti. Alcuni dei più grandi fotografi mondiali hanno immortalato questi momenti, dai quali è possibile ricavare una Storia d’Europa per immagini, un percorso dal particolare significato emozionale e didattico. Martedì 25 marzo 2025, a partire dalle ore 10:00 presso Palazzo Tadea di Spilimbergo, la Casa per l’Europa di Gemona accompagnerà gli studenti dell’IIS “Il Tagliamento” di Spilimbergo lungo questo cammino fotografico con la collaborazione del CRAF – Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia di Spilimbergo e l’ausilio essenziale di alcuni esperti del tema, che racconteranno al pubblico la storia e il significato di alcune foto che hanno segnato le tappe fondamentali che hanno portato all’Europa di oggi: dopo i saluti del Presidente della Casa per l’Europa di Gemona Ivo Del Negro e la presentazione del CRAF da parte del suo Direttore Alvise Rampini, interverranno Antonio Giusa, già professore di Storia e tecnica della fotografia presso l’Università di Udine, e il professore di Storia Moderna presso l’Università di Udine Andrea Zannini. Oltre ad ospitare gli studenti, l’evento è aperto al pubblico con ingresso libero e tutti sono invitati a partecipare!

Category: Eventi



