Proposta della Commissione europea per un ambizioso bilancio 2028-2034

| 25 Luglio 2025

La Commissione europea ha presentato la sua proposta per un quadro finanziario pluriennale (QFP) ambizioso, pari a quasi 2 000 miliardi di EUR (ovvero l’1,26 % del reddito nazionale lordo medio dell’UE tra il 2028 e il 2034).
L’Europa deve affrontare un numero crescente di sfide in numerosi settori quali la sicurezza, la difesa, la competitività, la migrazione, l’energia e la resilienza climatica. Non si tratta di sfide temporanee, ma riflettono cambiamenti geopolitici ed economici sistemici che richiedono una risposta forte e lungimirante.
La Commissione propone pertanto una profonda revisione del bilancio dell’UE, che intende essere più snello, flessibile e incisivo per continuare a sostenere i cittadini, le imprese, gli Stati membri, le regioni, i partner e, soprattutto, il futuro collettivo dell’UE.
Un bilancio moderno dell’UE richiede fonti di reddito modernizzate e stabili. Per questo motivo la Commissione propone anche nuove risorse proprie e adeguamenti di quelle esistenti, che alleggeriranno la pressione sui bilanci nazionali, generando 58,5 miliardi di euro all’anno.

Aumentare gli investimenti nelle competenze è fondamentale per aiutare gli studenti e i lavoratori dell’UE a cogliere le opportunità. Allo stesso tempo, investire nelle persone significa sostenere uno spazio civico dinamico e proteggere la libertà artistica e culturale. Il bilancio a lungo termine continuerà a investire nei settori delle competenze, della cultura, dei media e dei valori.
Un programma Erasmus+ rafforzato costituirà la spina dorsale dell’Unione delle competenze.

La mobilità nell’istruzione, la solidarietà e l’inclusività rimarranno al centro del programma.
Un solido programma AgoraEU promuoverà i valori condivisi, tra cui la democrazia, l’uguaglianza e lo Stato di diritto, e sosterrà la diversità culturale europea, i suoi settori audiovisivo e creativo, la libertà dei media e la partecipazione della società civile.

FONTE (Eurodesk)

Category: Novità dall'UE

Comments are closed.