Campo di volontariato in Germania: World Heritage Summer School
Dove: The Upper Middle Rhine Valley, Germania
Quando: 14 – 27 Settembre 2025
Età: 18 – 99
Tematica: Protezione dell’ambiente
Lingue richieste: Inglese
SCI Italia promuove “World Heritage Summer School”, un campo di due settimane nel cuore della Valle del Reno Superiore, sito patrimonio mondiale UNESCO. Un’occasione unica per approfondire i temi legati alla tutela del patrimonio culturale e naturale, scoprendo da vicino la geomorfologia, la viticoltura e la storia insediativa di questa straordinaria regione.
Il progetto promuove un approccio interdisciplinare, intrecciando geografia, botanica, geologia e studi sul patrimonio.
Attività di volontariato
I volontari parteciperanno a diverse attività, tra cui:
1. Manutenzione di biotopi e paesaggi naturali.
2. Lavori di conservazione dei monumenti e del patrimonio architettonico.
3. Costruzione di un tradizionale muretto a secco.
4. Escursioni nei villaggi storici, castelli e siti naturali della valle.
5. Partecipazione a un viaggio in barca sul Reno e visite a città come Coblenza.
Le attività prevedono anche momenti di lavoro manuale e collaborazione di gruppo, con un forte accento sullo scambio interculturale.
Tema di studio
- – Introduzione al Programma Patrimonio Mondiale UNESCO.
– Caratteristiche geomorfologiche della Valle del Reno Superiore.
– Connessioni tra viticoltura, conservazione dei biotopi e paesaggio culturale.
– Sviluppo urbano e rurale tra protezione del patrimonio e romanticismo renano.
– Pianificazione della Bundesgartenschau 2029. - I partecipanti manterranno un diario strutturato per raccogliere esperienze, osservazioni e riflessioni.
Alloggio e condizioni
I volontari saranno ospitati in un ostello giovanile della zona, con vitto e alloggio gratuiti. La vita comunitaria con altri giovani volontari internazionali sarà parte integrante dell’esperienza.
Ubicazione
Il campo si svolgerà nella Valle del Reno Superiore, tra Bingen e Coblenza, una regione rinomata per i suoi paesaggi fluviali, vigneti terrazzati, castelli medievali e borghi pittoreschi.
Requisiti
Non sono richiesti requisiti formali, ma è preferibile:
1) Avere interesse e conoscenze di base in botanica, geologia e tutela dei monumenti.
2) Avere una buona forma fisica per il lavoro all’aperto.
3) Essere pronti a partecipare ad attività giornaliere intense e in gruppo.
Come fare la domanda?
Scheda originale del campo
Procedura per fare la domanda
Cos’è un campo di volontariato?
Motore di ricerca con i campi aperti
Contatti
outgoing@sci-italia.it
Telefono: 346 5019990
Siti di Riferimento
Category: Ecologia, Estero, Volontariato