Adozione della nuova Strategia per l’uguaglianza delle persone LGBTIQ+

| 16 Ottobre 2025

Tutti i cittadini dell’Unione europea dovrebbero sentirsi sicuri e liberi di amare chi desiderano ed essere se stessi. A tal fine, la Commissione europea ha adottato la sua Strategia per la parità delle persone LGBTIQ+ per il periodo 2026-2030, che si basa sulla prima strategia per la parità delle persone LGBTIQ 2020-2025 e apre la strada a ulteriori progressi garantendo che la parità delle persone LGBTIQ+ sia integrata in tutte le politiche dell’UE.

Sebbene l’accettazione sociale delle persone LGBTIQ+ sia aumentata in tutta l’UE negli ultimi cinque anni, queste persone continuano a subire livelli sproporzionati e inaccettabili di odio, violenza e discriminazione. Ad esempio, circa 1 persona LGBTIQ+ su 4 e quasi la metà degli uomini e delle donne trans hanno subito qualche tipo di pratica di “conversione” sotto forma di violenza fisica o sessuale, abuso verbale e umiliazione.
La Strategia 2026-2030 combatte l’odio, promuove la libertà e la diversità nell’UE e in tutto il mondo e definisce misure basate su tre pilastri principali, al fine di:
•proteggere le persone LGBTIQ+ da ogni forma di violenza,
•consentire alle persone LGBTIQ+ di vivere libere da discriminazioni e di godere di pari diritti in tutti gli ambiti della vita, e
•coinvolgere la società nel suo complesso a tutti i livelli, per promuovere insieme l’uguaglianza delle persone LGBTIQ+.

Per sostenere gli Stati membri nel divieto delle pratiche di conversione, la Commissione ne valuterà la natura, la diffusione e l’impatto sulle persone LGBTIQ+ al fine di proporre misure adeguate per porvi fine. La Commissione terrà conto in particolare dell’iniziativa dei cittadini europei volta a vietare le pratiche di conversione. La strategia mirerà inoltre a combattere l’odio offline e online. Ad esempio, la Commissione istituirà un centro di conoscenza per raccogliere informazioni sull’odio illegale online. Questa misura migliorerà il monitoraggio del codice di condotta. La Commissione adotterà inoltre un piano d’azione dell’UE contro il cyberbullismo per proteggere i minori, con particolare attenzione ai giovani LGBTIQ+.

La lotta contro le disuguaglianze nell’UE è una responsabilità condivisa che richiede un’azione congiunta. La Commissione invita tutti gli Stati membri ad adottare un proprio piano d’azione nazionale o una strategia per l’uguaglianza delle persone LGBTIQ+ ed è pronta a sostenerli. Le altre istituzioni dell’UE sono incoraggiate a sostenere l’attuazione di questa strategia, che la Commissione monitorerà regolarmente e presenterà una revisione intermedia entro il 2028.

FONTE (Eurodesk)

Category: Novità dall'UE

Comments are closed.