Altiero Spinelli e il Manifesto di Ventotene: a Gemona del Friuli convegno della Casa per l’Europa
A 80 anni dalla sua compilazione nell’angusto confino di Ventotene, il Manifesto di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi appare oggi più valido che mai, se calato nell’attuale contesto di una faticosa costruzione europea. Un’attualità caratterizzata dalle preoccupanti posizioni sovraniste di alcuni Paesi membri, dallo stallo sul comune progetto federale, nonché dal preoccupante quadro geopolitico, che vede l’Europa divisa, inerme e pericolosamente costretta fra i grandi. Da qui il messaggio di Ventotene all’Europa e al resto del mondo per una pacifica rivoluzione dei tempi nuovi. La Casa per l’Europa organizza un convegno dal titolo “Altiero Spinelli e il Manifesto di Ventotene“.
L’evento sarà rivolto agli studenti del Liceo Magrini Marchetti di Gemona e si terrà:
- Sabato 12 novembre, inizio ore 11.15
- Presso l’Aula Magna del Liceo Magrini – Marchetti di Gemona del Friuli
Interverranno al convegno:
Ivo Del Negro, Presidente della Casa per l’Europa di Gemona;
Enrico Madussi, già dirigente dell’Istituto Comprensivo di Gemona;
Angelo Floramo, docente presso l’Istituto Magrini-Marchetti;
Andrea Zannini, Professore ordinario di Storia Moderna presso l’Università degli Studi di Udine;
Claudio Cressati, Professore associato di Storia delle dottrine politiche presso l’Università degli Studi di Udine e Presidente dell’Accademia Europeista del Friuli Venezia Giulia;
Category: Eventi, News, Opportunità in FVG