ASCOLTA LA TERRA – FAI UN RESPIRO – DEGUSTA IL TERRITORIO

| 4 Settembre 2025

Domenica 7 settembre escursione tra pascoli alpini e incontro con gli imprenditori agricoli

EVENTO APERTO a tutti e RIVOLTO IN PARTICOLARE A GIOVANI UNDER 35

Il comprensorio malghivo Glazzat alto e Glazzat basso è incastonato in una conca prativa di suggestiva bellezza. La splendida posizione panoramica ne fa uno spettacolare punto di osservazione sulle vicine vette delle Alpi Carniche, quali il Zuc del Bôr ed il monte Cavallo, e delle Alpi Giulie, quali il Jôf di Montasio e il Mangart.
Accompagnati dai giovani volontari del FAI di Udine, si andrà alla scoperta della pratica della malga per
comprendere il valore millenario della transumanza estiva dal fondovalle fino ai pascoli di alta quota e la biodiversità unica dei pascoli alpini. La prima tappa farà conoscere i gestori dell’Azienda zootecnica “A man” – Bandiera Verde Legambiente per il 2024 – e il loro gregge di capre di razza meticcia che pascola nei pressi di Casera Glazzat bassa. Si proseguirà il cammino sino a raggiungere l’Agriturismo Casera Glazzat alta (Mt. 1348) per essere accolti dai gestori della Società agricola BELA di Moggio Udinese che spiegheranno brevemente i lavori di ristrutturazione in corso della malga, e offriranno i prodotti locali illustrando le bellezze del luogo.

DETTAGLI:
Ritrovo alle ore 09:00, al parcheggio di Sella Cereschiatis / Siele di Cerescjatis SP112, 46, 33016 Moggio Udinese UD – https://maps.app.goo.gl/9XQeaVid126zAzLHA
Percorso turistico di 4 km circa con 300 m circa di dislivello positivo. L’evento dura l’intera mattinata e si conclude in quota a Malga Glazzat alta. Qui ognuno potrà organizzare la restante giornata e scendere a valle in completa autonomia.

EQUIPAGGIAMENTO: Si richiede un equipaggiamento adeguato alle escursioni in montagna. In particolare, calzature idonee con la suola in Vibram, giacca e guscio antipioggia. Si raccomandano sempre adeguate protezioni solari (crema, occhiali e cappellino) e riserve d’acqua. Un ricambio completo da lasciare in auto.

NOTE: Trattasi di percorso turistico che non richiede un’adeguata preparazione fisica e tecnica visto il modesto dislivello, la natura del terreno e la lunghezza dell’avvicinamento. È richiesto di mantenersi sempre in gruppo e di rispettare le disposizioni degli Accompagnatori. Questi si riservano la facoltà di modificare il percorso nel caso le condizioni metereologiche o altri fattori lo rendessero necessario.

CARTOGRAFIA:  Carta topografica Tabacco , Carta N.018 Alpi Carniche Orientali – Canal del Ferro – Nassfeld – 1:25.000.

Contributo suggerito:

• per under35 – a partire da 5€;
• per over35 – a partire da 14€ per gli iscritti FAI e 16€ per i non iscritti.
Comprende le degustazioni alle due casere.
Possibilità di iscriversi al FAI in loco; per i giovani tra i 18 e i 35 anni quota di benvenuto di 15€ e possibilità di rinnovo alla stessa quota.

Prenotazione obbligatoria https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/ascolta-la-terra-fai-un-respiro-degusta- il-territorio-glazzat-basso-e-glazzat-alto-34990/

Per informazioni e per car sharing : udine@faigiovani.fondoambiente.it

 

Tags: , ,

Category: Eventi, Opportunità in FVG

Comments are closed.