Attivagiovani: turismo e cultura, marketing territoriale, videoclip
I corsi si rivolgono a giovani creativi, maggiorenni fino ai 29 anni, residenti o domiciliati in FVG, che negli ultimi 12 mesi non abbiano svolto un’attività lavorativa o frequentato percorsi formativi finalizzati al rilascio di un titolo di studio.
* PERCORSI DI CULTURA E D’IMPRESA
[Sede: c/o IRES Trieste / Durata: 200 ore da aprile a luglio]
Iniziativa promossa dalla Rete Conoscere e raccontare Trieste formata da IRES FVG Impresa Sociale, UTI Giuliana – Julijska MTU, La Collina Soc. Coop. Sociale Onlus Impresa Sociale, Reset Soc. Coop. Sociale Impresa Sociale Onlus.
Il percorso per conoscere e sperimentare i mestieri del turismo e della cultura attraverso la progettazione di un evento, e la realizzazione delle relative strategie di comunicazione, da inserire nel programma del Lunatico Festival 2018.
* VIDEOESPLORAZIONI
[Sede: c/o IRES Trieste / Durata: 120 ore da aprile a giugno]
Iniziativa promossa dalla Rete Videoesplorazioni formata da IRES FVG Impresa Sociale, UTI Giuliana – Julijska MTU, Dueilauno Agenzia Sociale Società cooperativa Sociale Impresa SOciale Onlus, Announo associazione culturale.
Il percorso per esplorare un quartiere, incontrare e intervistare alcuni protagonisti della musica, della cultura o dello sport, realizzare riprese video e costruire un videoclip.
* LABORATORIO DI MARKETING TERRITORIALE E DI PROMOZIONE LOCALE
[Sede: Polifunzionale Latisana e ITST Malignani San Giorgio / Durata: 160 ore da aprile a giugno]
Iniziativa promossa dalla Rete GIO.I.A. GIOVANIDEEIN@ZIONE formata da IRES FVG Impresa Sociale, UTI Riviera Bassa Friulana – Riviere Basse Furlane, ITACA Soc. Coop. Soc. Onlus, ZENIT Srl.
Il percorso per progettare il tuo futuro professionale nel settore creativo e sperimentare, con l’aiuto di esperti e professionisti, la realizzazione di una vera proposta operativa di sviluppo di servizi innovativi e sostenibili per promuovere il territorio della Bassa Friulana.
I percorsi prevedono anche azioni di accompagnamento personalizzato alla ricerca del lavoro e il rilascio di un attestato finale di frequenza.
La partecipazione al percorso è completamente gratuita.
È prevista un’indennità oraria di 2,50 euro per coloro che frequenteranno almeno il 70% delle ore del percorso, al netto degli esami finali.
Modalità di partecipazione e selezione
Consegnare o inviare (via mail o fax) all’IRES di Udine o Trieste la domanda di partecipazione e la dichiarazione richiesta, scaricabile dal sito e disponibile anche presso le segreterie IRES.
E’ prevista una fase di selezione attraverso specifico colloquio individuale per verificare il possesso dei requisiti obbligatori e la motivazione a partecipare.
Per informazioni
IRES UDINE viale Ungheria 22 | tel. 0432 505479 fax 0432 513363
IRES TRIESTE via Vidali 1 | tel. 040 3220746 fax 040 3225171
info@iresfvg.org www.iresfvg.org
Category: Formazione, Italia