Bando per la XIV edizione del Premio Sonego
Il Premio Sonego è il concorso per sceneggiature di cortometraggi che premia le storie finaliste dedicando loro sei mesi di attività di sviluppo e perfezionamento, con il supporto del Ministero della Cultura ed il Patrocinio della Regione del Veneto e realizzato in collaborazione con la Veneto Film Commission e la Scuola Holden.
Il concorso seleziona ogni anno 9 sceneggiature da sottoporre a un percorso di sviluppo e perfezionamento e coinvolge i loro autori in attività mirate al loro inserimento nell’industria cinematografica.
Per la sua XIV edizione, il Premio è alla ricerca di autrici e autori che sappiano cimentarsi nella scrittura di storie capaci di ibridare la commedia con i generi Romantic Comedy, Crime Comedy e Sport Comedy. Commedie del futuro. Al di fuori dei cliché a cui siamo abituati, capaci di trainarci per il loro stile, ma anche per via della loro profondità e coraggio. È possibile iscriversi con una sceneggiatura inedita di un cortometraggio di massimo quindici pagine.
Il concorso, dedicato allo sceneggiatore veneto Rodolfo Sonego – padre della commedia all’italiana e inventore del personaggio di Alberto Sordi – organizza weekend intensivi di perfezionamento delle sceneggiature nel cuore delle colline del prosecco e al fianco di tutor esperti, workshop dedicati al pitching e al linguaggio grafico, collaborazioni con graphic designers e illustratori per la realizzazione della locandina e incontri di supporto all’adattamento in inglese degli script e del pitch. Inoltre porta gli sceneggiatori finalisti a presentare il proprio lavoro ai Barefoot Industry Days del Lago Film Fest (l’evento di networking del celebre festival di cinema indipendente) e chiama a raccolta una giuria di eccellenza a proclamare il vincitore alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
Hai tempo fino al 15 gennaio 2022 per iscrivere la tua sceneggiatura ed entrare a far parte dei nove finalisti protagonisti della XIV edizione.
Category: Concorsi, Curiosità, Opportunità in Italia