Campo di Volontariato a Gaia Terra a Udine su agricoltura e bioedilizia

| 9 Settembre 2025

L’ecovillaggio Gaia Terra (progettogaiaterra.com) è nato nel 2017 con l’obiettivo di vivere a basso impatto ambientale, a stretto contatto con la natura, all’interno di un’ex fornace situata in una riserva naturale. Il progetto si fonda sui principi della vita comunitaria, dell’uso di materiali di bioedilizia e della permacultura.

Dopo l’acquisto dello spazio, sono stati realizzati numerosi lavori di ristrutturazione e nel 2018 è stata fondata l’Associazione Gaia Terra. Purtroppo, lo scorso marzo un incendio doloso ha distrutto una delle principali sale attività, che ora deve essere ricostruita il più rapidamente possibile per garantire la continuità delle iniziative.

A Gaia Terra apprendimento e creazione vanno di pari passo, grazie alla partecipazione e alla fiducia di tutte le persone che hanno contribuito al progetto con il loro prezioso sostegno.

Attività di volontariato
I volontari supporteranno le attività dell’ecovillaggio, in particolare legate alla ricostruzione della sala danneggiata:

  • Lavori nell’orto e nei campi
  • Attività di bioedilizia (riempimento in paglia o lana, intonacatura in terra cruda, piccola carpenteria)
  • Partecipazione a riunioni organizzative comunitarie e workshop sui metodi di comunicazione del gruppo
  • Smontaggio del pavimento nella sala principale (se necessario)

Tema di studio
Durante il progetto i volontari potranno conoscere il modello di vita di Gaia Terra e i metodi di gestione dei conflitti attraverso forme di condivisione emotiva. Verranno introdotti anche l’uso della fermentazione nella vita quotidiana (per pulire, disinfettare, ecc.) e le tecniche di costruzione in bioedilizia (ad esempio con fango o paglia).

Dove: Via Petrarca 45, Flambruzzo di Rivignano (Udine)
Quando: 6 – 16 ottobre 2025
Età: 16 – 80 anni
Tematica: Agricoltura / Bioedilizia / Sociale
Lingue richieste: Inglese
Lingue parlate: Italiano
Bambini ammessi: Sì (età minima 5 anni)

Alloggio e condizioni
Pernottamento in camere condivise con altri volontari di Gaia Terra. Vengono forniti letto, materasso e cuscino. È necessario portare il proprio sacco a pelo (di notte può fare freddo), articoli da toilette e pantofole. Nei bagni non è presente la carta igienica. Tutti i prodotti biologici per l’igiene (shampoo, saponi, ecc.) saranno forniti in loco. 
È prevista, inoltre, una quota aggiuntiva di 50€ per tutti i volontari che presentano domanda tramite organizzazioni partner o contatti della rete SCI. Questa quota copre i costi di ospitalità, l’assicurazione, un piccolo fondo di viaggio per consentire ai volontari svantaggiati di partecipare ai progetti e i costi amministrativi.

Requisiti
Non sono richieste competenze specifiche, ma eventuali qualifiche come carpentiere, imbianchino o stuccatore saranno apprezzate. Il lavoro non è particolarmente pesante e, se necessario, sarà possibile cambiare mansione. La vita comunitaria include anche la pulizia degli spazi comuni e la preparazione dei pasti. I volontari saranno guidati in tutte le attività e potranno scegliere i compiti più adatti alle proprie capacità.

Informazioni pratiche
Dieta: vegana per tutti
Consumo di alcol: è richiesta moderazione; evitare di offrire alcol a persone di cui non si conosce il contesto personale
Bancomat: a 2 km di distanza

Come fare la domanda?
Scheda originale del campo
Procedura per fare la domanda
Cos’è un campo di volontariato?
Motore di ricerca con i campi aperti

Scadenza: È possibile fare domanda fino al 30 settembre 2025.

Contatti

Category: Ecologia, Opportunità in FVG, Volontariato

Comments are closed.