Concorso RIPAM Funzionari Amministrativi – 2.133 posti per laureati
Tra i concorsi riservati ai laureati rientra l’appena bandito Concorso Unico RIPAM Funzionari Amministrativi, per un totale di 2.133 unità da assumere in varie pubbliche amministrazioni.
I posti sono 2.133
I posti messi a bando sono in tal modo ripartiti:
n. 24 (ventiquattro) unità da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli dell’Avvocatura Generale dello Stato;
n. 93 (novantatre) unità di Categoria A – F1, con il profilo professionale di specialista giuridico legale finanziario, di cui: 90 (novanta) unità da inquadrare nel ruolo della Presidenza del Consiglio dei ministri, di cui n. 5 (cinque) posti riservati ai sensi dell’articolo 3 della legge 12 marzo 1999, n. 68; 3 (tre) unità da inquadrare nel ruolo speciale della Protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri;
n. 350 (trecentocinquanta) unità da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero dell’interno;
n. 48 (quarantotto) unità da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo, nell’Area funzionale III – F1 nei ruoli del Ministero della difesa;
n. 243 (duecentoquarantatre) unità da inquadrare, con il profilo di collaboratore amministrativo, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero dell’economia e delle finanze;
n. 250 (duecentocinquanta) unità da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero dello sviluppo economico, fermi restando gli esiti della mobilità ai sensi dell’articolo 34-bis del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
n. 12 (dodici) unità da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, di cui n. 6 (sei) posti riservati ai sensi dell’articolo 3 della legge 12 marzo 1999, n. 68;
n. 67 (sessantasette) unità da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare;
n. 210 (duecentodieci) unità da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo contabile, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti;
n. 92 (novantadue) unità da inquadrare, con il profilo di funzionario area amministrativa giuridico contenzioso, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero del lavoro e delle politiche sociali;
n. 159 (centocinquantanove) unità da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo, giuridico, contabile, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero dell’istruzione;
n. 22 (ventidue) unità da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo, giuridico, contabile, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero dell’università e della ricerca;
n. 250 (duecentocinquanta) unità da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo;
n. 19 (diciannove) unità da inquadrare, con il profilo di funzionario giuridico di amministrazione, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero della salute;
n. 264 (duecentosessantaquattro) unità da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo, giuridico-contenzioso, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli dell’Ispettorato nazionale del lavoro;
n. 23 (ventitre) unità da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata;
n. 5 (cinque) unità da inquadrare nei ruoli dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, con il profilo di funzionario amministrativo – V livello;
n. 2 (due) unità da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo – F1, nei ruoli dell’Agenzia per l’Italia digitale, fermi restando gli esiti della mobilità ai sensi dell’articolo 34-bis del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
Clicca qui per saperne di più. (FONTE)
Category: Italia, Lavoro, Opportunità in Italia