Corso online di formazione alla progettazione sociale
L’Associazione Lunaria promuove Real life project management, un Corso online di formazione alla progettazione sociale.
Real life project management è un corso pratico e accessibile, articolato in 10 incontri di due ore ciascuno tra ottobre e dicembre 2025, per imparare a progettare in modo efficace, con una specifica attenzione alla qualità sociale, al radicamento territoriale, alla sostenibilità e all’impatto trasformativo.
Obiettivi del corso
Real Life Project Management nasce per offrire una formazione accessibile e radicata nella pratica quotidiana. Un percorso pensato per chi lavora, o desidera lavorare, nel non profit e nell’attivismo sociale, con l’obiettivo di acquisire competenze solide e aggiornate nella scrittura, gestione e valutazione di progetti locali e internazionali.
I contenuti veicolati durante il corso verranno costantemente integrati con descrizioni di episodi, esempi, processi, operazioni che si verificano nei contesti di lavoro delle associazioni della società civile, coi partner, sul campo, prediligendo così un approccio che permetterà di collegare la teoria con la pratica associativa.
Il corso è stato progettato da Mauro Carta, formatore senior e project manager per alcune delle principali reti internazionali di volontariato (Alliance of European Voluntary Service Organisations, Servizio Civile Internazionale, CCIVS, ecc.), attivo da oltre 20 anni nella formazione e accompagnamento di progettisti, educatori e attivisti sociali.
Quali competenze acquisirai?
Il percorso permetterà di acquisire competenze su:
- Analisi dei bisogni e definizione di obiettivi progettuali;
- Quadro logico, albero dei problemi e teoria del cambiamento;
- Programmi e bandi di finanziamento: Erasmus+, EYF, CERV, bandi nazionali;
- Costruzione del budget e pianificazione operativa;
- Gestione delle attività, dei partner e del gruppo di lavoro;
- Valutazione, comunicazione, disseminazione e rendicontazione.
Struttura e metodologia
7 incontri online da 2 ore e mezza, dalle 18:00 alle 20:30, con cadenza bisettimanale – lunedì e giovedì.
3 moduli di approfondimento (focus):
– Progettazione di base (Erasmus+ KA1, EYF, fondazioni);
– Progettazione avanzata (KA2, Creative Europe, CERV);
– Gestione finanziaria e rendicontazione.
La metodologia didattica si basa su:
– Educazione non formale e apprendimento tra pari;
– Analisi di casi reali;
– Lavoro in piccoli gruppi;
– Gamification e strumenti digitali collaborativi;
– Spazi di confronto con esperti del settore
Guest e testimoni: chi incontrerai durante il corso
Per arricchire l’approccio laboratoriale, ogni modulo sarà affiancato da ospiti interni ed esterni con esperienza diretta nella progettazione sociale, nella gestione di attività e nella rendicontazione.
Tra i contributi previsti:
- Staff e responsabili di progetto di Lunaria, che condivideranno strumenti, criticità e apprendimenti maturati nel lavoro quotidiano sui progetti europei e internazionali;
- Esperti in educazione non formale, facilitatori e trainer con esperienza nella conduzione di gruppi, dinamiche interculturali e partecipazione giovanile;
- Professionisti della contabilità e della gestione finanziaria, per affrontare in modo pratico le questioni legate a budget, report e audit;
- Attivisti e progettisti europei, coinvolti nella rete internazionale di Lunaria, per offrire uno sguardo comparato sulle pratiche e sulle strategie nei diversi contesti.
Questi interventi intendono fornire esempi concreti, casi studio ed errori da cui imparare, in linea con l’approccio realistico e partecipativo del corso.
Destinatari
– Attivisti e attiviste
– Operatori e operatrici del Terzo Settore
– Membri di gruppi informali e reti civiche
– Volontari e volontarie interessati a trasformare idee in progetti concreti
Quota di partecipazione
La quota è fissata a € 200, inclusa la tessera associativa.
La pre-iscrizione obbligatoria, è pari a 50€.
In caso non si raggiunga il numero minimo di iscrizioni questa quota verrà interamente rimborsata.
*Sono previste agevolazioni economiche per chi si trova in situazioni di fragilità o con difficoltà di accesso. È possibile farne richiesta contattando comunicazione@lunaria.org
Iscrizioni e contatti
Per le iscrizioni si rimanda alla sezione dedicata sul sito di Lunaria.
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 settembre 2025. Il corso si svolgerà tra fine ottobre e inizio dicembre 2025, interamente online.
Per domande o richieste particolari: comunicazione@lunaria.org
Contatti
Lunaria
Via Buonarroti 51
00185 – Roma
Tel: 068841880
email: comunicazione@lunaria.org
Sito: www.lunaria.org
Siti di Riferimento
Category: Concorsi, Formazione