Diploma e Master Universitario in Alti Studi Europei: il percorso
Il Diploma in Alti Studi Europei (DASE) e il Master Universitario in Alti Studi Europei rappresentano il coronamento accademico di un programma didattico post-laurea, il cui percorso si sviluppa in due fasi.
La prima fase è costituita da insegnamenti e attività d’aula e comprende due semestri di lezioni (da ottobre a luglio) svolte a tempo pieno, con esami durante i mesi di febbraio e di giugno/luglio. Gli Allievi che superano gli esami ottengono un primo diploma: Diploma in Alti Studi Europei (DASE).
La seconda fase è relativa al conseguimento del Master Universitario in collaborazione con specifiche Università italiane. In questa seconda fase, i Diplomati in Alti Studi Europei che desiderano completare il percorso didattico previsto dal Collegio hanno la possibilità di elaborare, sotto la direzione di un docente del Collegio, una tesi su una tematica europea collegata con gli insegnamenti impartiti durante il corso DASE. La tesi elaborata formerà oggetto di discussione innanzi ad apposita Commissione paritetica composta da docenti dell’Università e del Collegio. In caso di valutazione positiva da parte di detta Commissione, le rispettive Università in collaborazione con il Collegio rilasceranno al candidato il Diploma di Master Universitario in Alti Studi Europei
Percorso Master
In base alle convenzioni sin’ora stipulate dalla Fondazione Collegio Europeo di Parma con Università italiane, i laureati ammessi al DASE in possesso di laurea specialistica (sistema 3+2 anni accademici) o della vecchia laurea quadriennale possono, previa ammissione in base ai criteri stabiliti da apposito bando e positiva valutazione a seguito della descritta procedura, conseguire un Master biennale di II (Secondo) Livello (120 CFU) rilasciato dall’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli in collaborazione con la Fondazione Collegio Europeo di Parma (Master in Alti Studi Europei, MASE). Sono assimilate alle due predette tipologie di lauree italiane, quelle, di livello equivalente, rilasciate da istituti universitari di altri paesi europei o extraeuropei. L’equivalenza sarà valutata, caso per caso, dalla predetta Università e dal Collegio europeo di Parma.
I laureati in possesso di laurea triennale che hanno conseguito il DASE potranno invece ottenere un Master annuale di I (Primo) Livello (60 CFU) rilasciato dall’Università LUISS Guido Carli di Roma.
E’ inoltre in fase di attuazione un Master rilasciato dall’Università degli Studi di Parma in collaborazione con la Fondazione Collegio Europeo di Parma a seguito di una specifica convenzione stipulata tra i due Istituti.
Ai candidati che intendono completare il corso in alti studi europei (DASE) accedendo ai Master di cui sopra potrà essere richiesto di produrre ulteriore documentazione e/o presentare un’apposita domanda.
L’iscrizione ai predetti Master può prevedere il versamento, alle rispettive Università, di una quota di importo contenuto.
Fonte
Category: Formazione, Italia