Emissioni di CO2 delle auto: i numeri e i dati. Infografica
Quali sono i tassi di emissioni di CO2 delle macchine? Le auto elettriche sono davvero un’alternativa più green? Scopri di più nella nostra infografica.
Il settore dei trasporti è responsabile di circa un quarto delle emissioni totali di CO2 in Europa, il 71,7% delle quali viene prodotto dal trasporto stradale, secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente.
Nel tentativo di limitare le emissioni di CO2 l’UE ha fissato l’obiettivo di ridurre entro il 2030 le emissioni dei trasporti del 60% rispetto ai livelli del 1990.
L’UE mira a ottenere, entro il 2050, una riduzione del 90% delle emissioni di gas serra dovute ai trasporti rispetto ai livelli del 1990. Questo forma parte degli sforzi profusi per ridurre le emissioni di CO2 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 nel quadro della tabella di marcia del Green Deal europeo.
Emissioni dei trasporti in aumento
Un obiettivo così ambizioso non è facile da raggiungere, considerando che il tasso di riduzione delle emissioni ha di recente subito un rallentamento. Altri settori hanno tagliato le emissioni dal 1990, ma l’aumento della mobilità delle persone ha causato un incremento delle emissioni di CO2 nel settore dei trasporti.
Dopo un periodo di declino costante dei tassi di emissioni di CO2, nel 2017 si è infatti registrata una controtendenza: le nuove auto hanno emesso una media di 0,4 grammi di CO2 in più rispetto al quelle immatricolate nell’anno precedente.
Per frenare questa tendenza, l’UE ha introdotto nuovi target sulle emissioni di CO2, con lo scopo di ridurre le emissioni nocive di auto nuove e furgoni. I deputati hanno approvato le nuove regole nella sessione plenaria del 27 marzo 2019. Il 18 aprile dello stesso anno gli eurodeputati hanno anche approvato la proposta di tagliare, entro il 2030, le emissioni di CO2 dei nuovi autocarri del 30% rispetto ai livelli del 2019.
SCOPRI TUTTE LE INFOGRAFICHE QUI
Category: Curiosità, Ecologia, Novità dall'UE