#ERASMUSDAYS: 13 e 14 ottobre, due giornate dedicate a Erasmus+ in tutta Europa
Dopo le celebrazioni Erasmus30 al Festival d’Europa a maggio e l’evento ufficiale europeo presso la sede del Parlamento europeo di Strasburgo, arriva un altro importante momento per festeggiare i 30 anni di Erasmus: il 13 e 14 ottobre l’appuntamento, in tutta Europa, è con gli Erasmusdays, due giornate in cui a raccontare Erasmus+ saranno i protagonisti del programma, attraverso eventi di vario tipo organizzati dai beneficiari di progetti ed esperienze di mobilità piuttosto che dalle Agenzie nazionali.
L’iniziativa è partita dall’Agenzia nazionale francese ed è stata accolta da varie altre Agenzie nazionali in tutti i paesi partecipanti al programma.
Gli Erasmusdays nascono in occasione dei 30 anni di Erasmus ma l’intenzione è di farli diventare un appuntamento annuale nell’agenda europea.
L’invito è rivolto a scuole, associazioni, università, enti locali, centri informativi, e a tutte le organizzazioni che partecipano a Erasmus+ o che vogliono far conoscere il programma e in qualche modo partecipare alla festa.
QUALCHE SPUNTO SULLE ATTIVITÀ PER UN ERASMUSDAY
Un Erasmusday può essere una conferenza ma non necessariamente. Ben vengano anche eventi di taglio più informale: incontri, mostre, concerti, performance, dialoghi, racconti, storie, proiezioni video, teatro, tandem linguistici, momenti di scambio di informazioni e apprendimento tra pari, maratone sportive, contest social, momenti di accoglienza etc.
Siete liberi di raccontare il vostro Erasmus+ nel modo che preferite e di far conoscere anche a chi non lo sa quanto questo programma può portare innovazione, apertura, cultura, cambiamento negli individui ma anche nelle organizzazioni.
Avete già in programma un evento di disseminazione o un incontro di progetto con i partner europei?
Fatelo diventare un Erasmusday cercando di coinvolgere il più possibile il territorio.
L’Agence Erasmus+ France / Education & Formation, l’Agenzia nazionale francese, ha creato una pagina web Erasmusdays con la mappa degli eventi in programma-
COME PARTECIPARE
Organizzate un EVENTO Erasmus+ in una delle due giornate indicate, 13 e 14 ottobre 2017.
Siete invitati a diffonderlo e a segnalarlo in questo modo:
Comunicatelo alle Agenzie nazionali inviando alla redazione in modo che possa essere inserito tra gli eventi sul sito Erasmusplus. È sufficiente una breve scheda con:
– Titolo evento – Data – Luogo – Organizzatore – descrizione sintetica e – contatti – immagine allegata
per ERASMUS+ INDIRE: scrivete a erasmuspluscomunicazione@indire.it
per ERASMUS+ ANG Agenzia nazionale Giovani: informazione@agenziagiovani.it
Inseritelo sulla mappa europea creata dall’Agenzia francese
È sufficiente compilare il form on line
Sul sito europeo Erasmus 30.
Per segnalare un evento da pubblicare sulle pagine che la DG EAC ha dedicato alle celebrazioni dei 30 anni di Erasmus è sufficiente compilare il form
Se create un evento Facebook, inviateci il link o ricordate di menzionare le Agenzie
L’hashtag ufficiale in tutta Europa è #ERASMUSDAYS.
Se volete utilizzare la grafica Erasmus30 e i materiali realizzati dalla Commissione europea, li trovate disponibili online alla sezione Risorse COME DARE MAGGIORE VISIBILITA’ AL TUO ERASMUSDAY.
Contatti
Per informazioni
Erasmus+ Indire, Unità Comunicazione:
Elena Maddalena: e.maddalena@indire.it
Valentina Riboldi: v.riboldi@indire.it
Siti di Riferimento
Category: News