Europass, molto più di un CV! – prossimo appuntamento con il ciclo di webinar #DistantiMaInformati

| 25 Ottobre 2022

Il Punto Locale Eurodesk della Casa per l’Europa di Gemona del Friuli è lieto di invitarvi a partecipare al nuovo incontro del ciclo di webinar in/formativi gratuiti sulle opportunità di mobilità transnazionaIe di studio, tirocinio, lavoro e volontariato rivolte ai giovani. 

Il ciclo di webinar, denominato #DistantiMaInformati è promosso dalla Rete Nazionale Italiana dei Punti Locali Eurodesk.

Il prossimo appuntamento si terrà Giovedì 10 Novembre 2022, ore 16:00>17:00 sul temaEuropass, molto più di un CV!e sarà condotto da Valeria Scalmato – Responsabile Centro Nazionale Europass Italia.   

Nell’immaginario collettivo Europass è il curriculum vitae formato europeo. Dal 2004, anno del suo lancio, Europass si è però arricchito di nuovi strumenti e oggi è diventato un portale molto ricco che offre più di un semplice CV.

Disponibile gratuitamente in 30 lingue, il nuovo portale Europass consente di presentare efficacemente le proprie competenze e qualificazioni  in Europa. Offre opportunità di apprendimento e lavoro personalizzate e affidabili in tutta Europa, supportando gli utenti nella creazione di CV e lettere di presentazione con editor on line e modelli grafici diversi e fornendo informazioni precise su come lavorare e studiare in Europa.

Curiosi di scoprire tutte le funzioni di Europass?

Non perdete il prossimo webinar del ciclo #DistantiMaInformati  dal titolo “Europass: molto più di un CV”.

Il webinar è promosso dai Punti Locali della rete nazionale italiana Eurodesk, in collaborazione con il Centro Nazionale Europass Italia, presso ANPAL.

Relatrice: Valeria Scalmato – Europass Italia.

Come partecipare
Il webinar è gratuito e aperto a tutti. 

Per partecipare è necessario registrarsi qui:

https://register.gotowebinar.com/register/5030293611518275597 –  scaricare e installare il plug-in per il browser di GoToWebinar.

 

FONTE (Eurodesk)

Tags: , , ,

Category: Eventi, Formazione, Opportunità in Italia

Comments are closed.