La ciclovia Alpe Adria: da 20 anni nel cuore dell’Europa
Il 2025 si prospetta un anno di importanti anniversari che danno un respiro europeo ed ecologico anche ad una porzione di territorio della nostra Regione Friuli Venezia Giulia: il 20° della CAAR (Ciclovia Alpe Adria Radweg), il 10° dell’Oscar alla CAAR, GO! 2025 –Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025─ e la Cerimonia Oscar alla ciclovia FVG3; insomma, 20 anni di viaggio all’insegna di traguardi che mostrano uno sguardo rivolto al futuro.
Per questo, tramite gli interventi di chi ha visto e contribuito a far nascere la ciclovia Alpe Adria, la Casa per l’Europa di Gemona intende proporre una presentazione della sua storia: da com’è cominciato lo studio del tracciato al riconoscimento del 2015, dal ruolo dei fondi e della progettazione europea per arrivare infine a una riflessione su come un’infrastruttura cicloturistica è riuscita a dare un’opportunità di crescita sostenibile a un territorio sempre più ampio.
Il convegno avrà luogo sabato 24 maggio 2025 a partire dalle ore 10:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Venzone.
Dopo i saluti istituzionali del Presidente della Casa per l’Europa di Gemona Ivo Del Negro, dell’Assessore Regionale alle Finanze Barbara Zilli, del Presidente della Comunità di Montagna del Gemonese Alessandro Marangoni e dei Sindaci dei Comuni di Venzone Mauro Valent e di Gemona Roberto Revelant, si susseguiranno dialoghi aperti, idee e visioni per un futuro su due ruote da parte di Andrea Mocchiutti, Dottore Geologo, Marco Masini, già funzionario della Comunità Montana del Gemonese Canal del Ferro e Val Canale, Franco Bonu, già funzionario del Servizio Infrastrutture della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, Fabio Dandri, Servizio Trasporto pubblico e mobilità della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia ed Enzo Sima, Responsabile Area Bike PromoTurismoFVG.
Il convegno è aperto al pubblico e tutta la popolazione è invitata a partecipare: i relatori cercheranno di sfatare miti, proporre curiosità e spunti di riflessione e rispondere alle domande di tutti gli intervenuti.
Sarà possibile sfruttare l’occasione per fare un’esperienza a tutto tondo raggiungendo il convegno in bici da Gemona con FIAB (per informazioni, visitare il sito www.fiab-gemona.it).
Seguirà un momento conviviale.
Category: Eventi