La Commissione riferisce sui progressi degli aspiranti Stati membri dell’UE

| 13 Novembre 2025

La Commissione ha adottato le relazioni sull’allargamento del 2025, che offrono una valutazione dettagliata della situazione attuale e dei progressi compiuti dai paesi che hanno presentato domanda di adesione all’UE. Le relazioni forniscono inoltre orientamenti sulle principali riforme che ciascun partner dell’allargamento deve compiere nel percorso verso l’adesione.

 

 

 

Le relazioni riguardano:

  • Montenegro
  • Albania
  • Ucraina
  • Repubblica di Moldova
  • Serbia
  • Macedonia del Nord
  • Bosnia-Erzegovina
  • Kosovo
  • Turchia
  • Georgia

L’allargamento dell’UE rimane una priorità importante per la Commissione europea. Le relazioni di quest’anno mostrano che, mantenendo la coerenza e seguendo un approccio meritocratico, l’adesione di nuovi paesi membri è sempre più a portata di mano. Sono stati compiuti progressi verso l’attuazione delle riforme necessarie, in particolare nei settori della democrazia, dello Stato di diritto e dei diritti fondamentali, anche se occorrono ulteriori sforzi.

Un approccio graduale all’integrazione consente agli aspiranti membri di rafforzare i legami con l’Unione già prima dell’adesione. Sta inoltre portando a una maggiore prosperità, democrazia, sicurezza e stabilità, sbloccando al contempo nuove opportunità per i cittadini e le imprese.

L’allargamento ha reso la nostra Unione più forte. Per i nuovi membri ha significato un miglior tenore di vita, meno disoccupazione e una maggiore speranza di vita. Per i membri esistenti ha comportato più commercio e occupazione e un’espansione dell’economia dell’UE del 27%, nonostante le crisi globali.

Per saperne di più

Comunicato stampa – Il pacchetto allargamento 2025 mostra progressi verso l’adesione all’UE per i principali aspiranti all’adesione

Come funziona l’allargamento

Scheda informativa sul processo di adesione all’UE

Scheda informativa sullo stato di avanzamento dei negoziati di adesione

Piano economico e di investimenti per i Balcani occidentali

Piano di crescita per i Balcani occidentali

Strumento per l’Ucraina

Piano di crescita per la Moldova

Montenegrorelazionescheda informativa

Albaniarelazionescheda informativa

Ucrainarelazionescheda informativa

Moldovarelazionescheda informativa

Serbiarelazionescheda informativa

Macedonia del Nordrelazionescheda informativa

Bosnia-Erzegovinarelazionescheda informativa

Kosovorelazionescheda informativa

Turchiarelazionescheda informativa

Georgiarelazionescheda informativa

 

FONTE

Tags: , , ,

Category: News, Novità dall'UE

Comments are closed.