La friulana beanTech cerca laureati in materie Stem e forma esperti per l’industria 4.0
Esperti dei dati sono tra i profili più richiesti nel mondo del lavoro nel 2022, anche sulla base delle ricerche delle aziende
Le figure più ambite
Esperti dei dati, interpreti dei dati, analisti dei dati. I big data dominano la scena delle competenze del futuro, insieme a quelle che sono le conoscenze di informatici e sviluppatori, oltre a manager che sappiano fare i conti con le nuove tecnologie legate all’Intelligenza Artificiale. Sono questi i profili più richiesti nel mondo del lavoro nel 2022, anche sulla base delle ricerche delle aziende. Le risorse umane di ogni impresa saranno infatti presto chiamate a fare i conti con quelle che saranno le necessità professionali del futuro.
Necessità del momento
Questo è il punto di vista degli imprenditori: un settore in forte espansione per il quale non ci sono ancora le risorse umane adeguate, già formate e preparate. Di fronte a questo quadro sconfortante dal momento che data scientist, big data analyst e cybersecurity expert sono ancora difficili da trovare, risulta evidente quanto sia impotante reperire risorse nell’Ict. Il fabbisogno di lauree nelle discipline Stem è infatti più alto di circa il 16% rispetto a tutti gli altri titoli, una stima che supera le 900mila unità cercate in questi specifici ambiti (dati del bollettino Excelsior – Unioncamere.
L’iniziativa
Proprio per far fronte a questa emergenza professionale, l’azienda friulana BeanTech ha aperto 13 posizioni per dare spazio professionale ai nuovi talenti, anche per perseguire la sua mission per la trasformazione digitale. Data Analyst, Architect o Engineer, sviluppatori e sfotware developer, come commerciali e UX Specialist, ovvero chi ha le competenze e le capacità per migliorare l’esperienza dei clienti, verso i quali i servizi di molte realtà sono sempre più personalizzati e mirati. In un settore dove mancano le competenze e la formazione adeguata sulle nuove tecnologie occorre guardare ai nuovi talenti per favorire la trasformazione digitale applicata all’industria 4.0.
La formazione
Per rendere possibile tutto questo è necessario anche occuparsi personalmente della preparazione e della crescita dei candidati. La stessa BeanTech guarda alla ricerca dei più talentuosi con corsi di formazione aziendali certificati per dipendenti, clienti ed esterni, ma anche singole giornate dedicate all’orientamento nelle scuole superiori per avvicinare anche i più giovani a un settore in forte crescita. Per quanto il valore di questo ambito non sia ancora pienamente riconosciuto, e non ci sia l’adeguata consapevolezza, il suo potenziale occupazionale è qualcosa che i giovani non possono ignorare, soprattutto in un periodo di crisi come questo.
Category: InformaGiovani, Lavoro, Opportunità in FVG