L’UE dona 1 milione di euro in finanziamenti umanitari e 130 tonnellate di aiuti in natura in risposta al terremoto in Afghanistan
A seguito del forte terremoto che ha colpito l’Afghanistan nord-orientale, l’UE ha approvato 1 milione di euro di finanziamenti umanitari di emergenza per rispondere ai bisogni più urgenti della popolazione colpita. Questo denaro sarà destinato ai partner umanitari che stanno già svolgendo operazioni di soccorso sul campo.
Inoltre, l’UE donerà circa 130 tonnellate di aiuti umanitari provenienti dalle proprie scorte. Tra questi, beni essenziali come tende e altri articoli per la protezione civile, indumenti, forniture mediche e materiale per la depurazione dell’acqua. Gli aiuti saranno consegnati tramite due voli umanitari finanziati dall’UE, il cui arrivo a Kabul è previsto per la fine di questa settimana.
Inoltre, l’UE ha attivato il servizio satellitare Copernicus per produrre mappe di emergenza, che aiuteranno a fornire gli aiuti.
Questa nuova assistenza si aggiunge ai 161 milioni di euro di aiuti umanitari già stanziati nel 2025 per le organizzazioni umanitarie nel Paese. Gli aiuti umanitari dell’UE in Afghanistan vengono erogati esclusivamente tramite partner umanitari.
Dal 2021 l’UE organizza voli umanitari in Afghanistan, tra cui diversi voli in seguito al mortale terremoto di Herat del 2023, che hanno già trasportato circa 2.000 tonnellate di beni di prima necessità.
Il 31 agosto, un terremoto di magnitudo 6 ha colpito le province nord-orientali di Kunar, Nangharhar e Laghman in Afghanistan. Secondo le stime disponibili, almeno 800 persone sono morte, anche se è probabile che queste cifre aumentino man mano che ulteriori informazioni saranno disponibili.
L’Afghanistan rimane una delle più grandi crisi umanitarie al mondo, con quasi 23 milioni di persone che si stima necessitino di assistenza umanitaria quest’anno. Circa 12,6 milioni di persone soffrono di grave insicurezza alimentare e i rimpatri di massa di afghani dai paesi vicini avvenuti negli ultimi mesi hanno ulteriormente aumentato i bisogni della popolazione. L’UE fornisce assistenza salvavita alla popolazione da decenni, con circa 2 miliardi di euro di finanziamenti umanitari dal 1994.
Category: News, Novità dall'UE