Nuovo Bando di Servizio Civile Ambientale, Agricolo e programmi autofinanziati

| 9 Settembre 2025

É online il Bando per la selezione di 2.098 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio Civile Ambientale, Agricolo e programmi di intervento da realizzarsi in Italia autofìnanziati.

Sarà possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti fino alle ore 14:00 del 15 ottobre 2025.

In particolare sono previste:

  • 1.006 operatori volontari saranno avviati in 63 progetti afferenti a 19 programmi di intervento di Servizio civile ambientale;
  • 1.057 operatori volontari saranno avviati in 82 progetti afferenti a 22 programmi di intervento di Servizio civile agricolo;
  • 35 operatori volontari saranno avviati in servizio in 9 progetti, afferenti a 3 programmi di intervento da realizzarsi in Italia autofìnanziati.

Riserve di posti
Alcuni progetti hanno riserve di posti per giovani con minori opportunità, intendendo ragazzi che hanno un basso reddito o bassa scolarizzazione o una disabilità. Altri progetti prevedono poi alcune misure “aggiuntive” e in particolare un periodo di tutoraggio da uno a tre mesi nell’ambito del servizio da svolgere.

Cosa è il Servizio Civile? 
Servizio civile significa impegnarsi in un progetto finalizzato alla difesa, non armata e nonviolenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, con azioni per le comunità e per il territorio. É un anno dedicato al servizio della comunità e contestualmente alla formazione personale e alla crescita individuale. É anche un’opportunità per avvicinarsi al mondo del lavoro.

Destinatari
Possono fare domanda i giovani di età compresa fra 18 e 28 anni (28 anni e 364 giorni) in possesso dei seguenti requisiti:
1.    cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
2.    aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
3.    non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Se si intende partecipare ai progetti dedicati ai giovani con minori opportunità (se il bando lo prevede), fermo il possesso dei requisiti sopra indicati, occorre appartenere alla categoria specifica indicata dal progetto.
4.    non aver già prestato o stare prestando servizio civile nazionale o universale, oppure aver ininterrotto il servizio prima della scadenza prevista, salvo alcune eccezioni consultabili nel bando.

NB: I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Durata e periodo del servizio
I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia tra le 1.145 ore, articolato su cinque o sei giorni a settimana. L’avvio in servizio è previsto entro il 31 dicembre 2025.

Condizioni
Ciascun operatore volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 519,47.
L’operatore volontario, residente in un Comune diverso da quello di realizzazione del progetto, ha diritto al rimborso, da parte del Dipartimento, esclusivamente delle spese sostenute per il viaggio iniziale di raggiungimento della sede del progetto e per il rientro nel luogo di residenza al termine del servizio.
Nell’ambito dei programmi autofinanziati non è riconosciuto all’operatore volontario alcun rimborso delle spese di viaggio da parte del Dipartimento.
Per gli operatori volontari è prevista un’assicurazione relativa ai rischi connessi allo svolgimento del servizio stipulata dal Dipartimento, cui si può aggiungere per alcuni progetti un’assicurazione integrativa attivata dall’ente laddove siano previste particolari attività.

Scadenza e modalità di candidatura
Per poter partecipare alla selezione occorre innanzitutto individuare il progetto di SCU utilizzando i motori di ricerca indicati alla fine di questa scheda nei link di riferimento.
Gli aspiranti operatori volontari possono presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.
La scadenza per presentare la domanda di partecipazione è stata fissata al 15 ottobre 2025, ore 14:00.
Le domande devono essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/.
Sui siti internet del Dipartimento www.politichegiovanili.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda on-line con la piattaforma DOL.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il bando.

Contatti

Category: Concorsi, InformaGiovani, Italia

Comments are closed.