Pasolini High School Transfrontaliera: per giovani dai 18 ai 27 anni interessati all’opera di Pier Paolo Pasolini
Nell’ambito delle iniziative di Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025, viene indetta una selezione per la partecipazione alla High School Internazionale Pier Paolo Pasolini tra Natura e Cultura: Geografie Sentimentali e Confini Linguistici, un programma formativo di eccellenza destinato a giovani studiosi e ricercatori interessati all’opera di Pier Paolo Pasolini e ai suoi molteplici linguaggi espressivi.
La High School è finanziata dal programma europeo Interreg Italia Slovenia 2021-2027, nell’ambito del progetto “4P: Percorsi transfrontalieri scoprendo Pier Paolo Pasolini“.
L’iniziativa mira a:
- Approfondire l’influenza del Friuli nella poetica pasoliniana, attraverso un’esperienza immersiva nei luoghi chiave della sua biografia e della sua produzione letteraria, cinematografica e culturale.
- Analizzare le dimensioni linguistiche e traduttologiche del pensiero pasoliniano con particolare riferimento alla relazione tra lingua italiana e slovena
- Favorire lo scambio transfrontaliero tra giovani studiosi provenienti da diversi paesi europei.
Il programma si articolerà in cinque giornate, tra Casarsa della Delizia (PN), Idrija e Nova Gorica (Slovenia), dedicate nello specifico ai percorsi letterari nei luoghi pasoliniani del Friuli, con particolare attenzione all’influenza del paesaggio sulla sua poetica; alla partecipazione a un convegno su Pasolini nell’immaginario collettivo, con il contributo di esperti; con Workshop su Pasolini e i codici espressivi; con laboratori di traduzione interlinguistica, dedicati alla resa in sloveno di testi pasoliniani.
L’High School si propone, dunque, come un’occasione unica di scambio interculturale e approfondimento critico, in un contesto di dialogo tra giovani studiosi italiani e sloveni.
Requisiti di partecipazione
Il bando è aperto a candidati provenienti da tutti gli Stati Membri dell’Unione Europea in possesso dei seguenti requisiti:
- Età compresa tra 18 e 25 anni (studenti universitari) o fino a 27 anni (laureati e dottori di ricerca).
- Conoscenza delle lingue: italiana e/o della lingua slovena (livello minimo richiesto: C1 per una delle due lingue); Inglese (livello minimo richiesto: B2).
- Interesse e conoscenza dell’opera di Pier Paolo Pasolini, con particolare riferimento alla sua produzione poetica, narrativa e cinematografica.
- Interesse e/o esperienza di studi in traduttologia, linguistica, semiotica, studi culturali, linguaggi visivi.
Modalità di candidatura
I candidati dovranno inviare entro il 9 settembre 2025 alle ore 12:00 PM (CET) la seguente documentazione:
- Curriculum Vitae in formato europeo (Europass).
- Lettera motivazionale (max 1500 battute), in italiano o in sloveno, in cui il candidato descriva il proprio interesse per l’iniziativa, le proprie competenze e aspettative.
- Titoli di studio e altre eventuali esperienze attinenti al tema della High School.
- Le candidature dovranno essere inviate in formato PDF all’indirizzo e-mail ufficiale del progetto: prijava@icra.si – info@centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it
Selezione e comunicazione dei risultati
Le candidature saranno valutate da una commissione di esperti. I criteri di selezione includeranno:
- Pertinenza del percorso formativo e delle esperienze pregresse del candidato.
- Qualità della lettera motivazionale.
- Conoscenza delle lingue richieste.
L’ammissione sarà comunicata via e-mail ai candidati entro fine settembre 2025.
Nel caso in cui pervenissero un numero di candidature superiore ai posti disponibili, verrà data priorità a partecipanti residenti o domiciliati dall’area di competenza del programma Interreg Italia Slovenia: Regione autonoma Friuli Venezia Giulia (province di Udine, Pordenone, Gorizia e Trieste); per la Regione Veneto la sola provincia di Venezia; le regioni statistiche Primorsko-notranjska, Osrednjeslovenska, Gorenjska, Obalno-kraška e Goriška.
Copertura dei costi e logistica
La partecipazione alla High school è gratuita.
I partecipanti riceveranno ospitalità gratuita per l’intera durata della High School (vitto e alloggio e trasferimenti fra le sedi della High School). Eventuali contributi per il viaggio (arrivo a Casarsa della Delizia e partenza da Nova Gorica) saranno valutati in base alla disponibilità di fondi.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti, è possibile contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo: prijava@icra.si – info@centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it
Lingue di lavoro
La maggior parte delle attività saranno erogate in lingua italiana e slovena. La lingua di lavoro nelle occasioni in cui è richiesta l’interazione tra i partecipanti sarà l’inglese.
Scadenza per la presentazione delle candidature: 9 settembre 2025.
Category: Concorsi, Eventi, InformaGiovani, Opportunità in FVG