Play District: contributi a progetti sportivi per i giovani
Play district è un’iniziativa volta al finanziamento di progetti proposti da Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, in partnership con altri soggetti e organizzazioni pubbliche e private, per la creazione di spazi civici di comunità idonei alla realizzazione di attività sportive e sociali che siano per i giovani occasione di aggregazione, integrazione, orientamento e inclusione.
L’iniziativa è promossa dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con Sport e Salute S.p.a., Società interamente partecipata dallo Stato per la promozione dello sport.
L’obiettivo è dunque quello di creare attraverso lo sport spazi di aggregazione destinati a tutti i giovani di età compresa tra i 14 e i 34 anni, con particolare riferimento alle categorie maggiormente a rischio di marginalizzazione, come i giovani NEET (Not In Education, Employment or Training), o provenienti da territori caratterizzati da forme di disagio diffuso di carattere sociale ed economico.
Le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche interessate possono proporre progetti della durata massima di 2 anni, incentrati su attività sportive, diversificate per fasce d’età ed eventualmente per tipologia di fragilità o disabilità, ed extra-sportive e sociali, quali ad esempio servizi di assistenza e sostegno psicologico, counseling e orientamento, corsi di formazione alla cittadinanza o professionali, laboratori artistici, teatrali, musicali, audiovisivi e multimediali.
Le candidature dei progetti dovranno essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica indicata nell’Avviso a partire dalle ore 12.00 del 29 luglio 2022 sino alle ore 12.00 del 30 settembre 2022.
Ulteriori informazioni sono disponibili nel sito di progetto al seguente seguente link: https://www.sportesalute.eu/spazicivici.html
Category: InformaGiovani, Italia, News, Opportunità in Italia