Ricerca sul futuro sociale e professionale dei giovani nell’Europa post-Covid

| 27 Febbraio 2023

Questo studio è il risultato di una ricerca condotta da Caritas Italiana, Caritas Europa e Don Bosco International volta ad esaminare la situazione dei giovani provenienti da contesti svantaggiati e di quelli che non frequentano corsi di istruzione, lavoro o formazione (NEET) nel passaggio dalla scuola al mercato del lavoro e a sottolineare l’importanza dell’apprendistato e della formazione professionale (VET) nel sostenere questa transizione e contribuire a ridurre l’abbandono scolastico.

I risultati si basano sull’analisi di oltre 375 sondaggi compilati da giovani, di età compresa tra i 14 e i 22 anni, che si sono affidati ai servizi sociali della Caritas in cinque diversi Paesi (Albania, Finlandia, Grecia, Italia e Portogallo), nonché su sondaggi condotti con gli operatori dei corsi di formazione professionale gestiti. Il documento contribuisce inoltre a comprendere le correlazioni tra la pandemia di COVID e le difficoltà economiche di questi giovani che incidono sulla loro transizione verso l’occupazione.

La ricerca mette in luce il potenziale dell’istruzione e della formazione professionale (IFP) nel promuovere l’integrazione sociale e professionale dei giovani vulnerabili e nel fungere da potente agente di socializzazione, attraverso programmi di istruzione olistici e un accesso paritario a una formazione IFP di alta qualità. Valorizza inoltre il ruolo chiave delle organizzazioni della società civile nel raggiungere i giovani, soprattutto quelli provenienti da contesti socio-economici vulnerabili, nel comprendere le loro difficoltà e nel tradurre le loro esigenze in raccomandazioni in grado di plasmare le politiche nazionali ed europee.

Per ulteriori informazioni:
https://www.caritas.eu/wordpress/wp-content/uploads/2023/01/230125_Grafics_FromMalaisetoRebirth_Caritas_DBI_Final.pdf

 

FONTE (Eurodesk)

Tags: , , ,

Category: Curiosità, Formazione, InformaGiovani

Comments are closed.