Scambio culturale in Romania sull’inclusione sociale e la promozione della diversità
L’associazione Scambieuropei ricerca partecipanti per uno Scambio culturale in Romania sull’inclusione sociale e la promozione della diversità dal 24 al 31 luglio 2022
Descrizione dell’organizzazione
L’associazione ANDCTR è un’associazione rumena che sostiene e promuove lo sviluppo sociale responsabile della società e dell’ambiente, attraverso attività sociali, culturali e di apprendimento.
Con i loro progetti intendono sviluppare e scambiare buone pratiche nel settore giovanile con altre associazioni in tutto il mondo, con l’obiettivo di fornire supporto ai giovani in qualsiasi tipo di iniziativa sociale, in particolare in riferimento ai cambiamenti negativi dell’ambiente, l’inclusione sociale e la promozione della cittadinanza attiva.
Descrizione del progetto
L’associazione Scambieuropei, organizzazione partner del progetto, è alla ricerca di partecipanti per questo Scambio culturale in Romania per promuovere l’inclusione sociale e l’importanza della diversità e dell’accettazione.
Il progetto è pensato per fornire uno spazio sicuro e creativo in cui i partecipanti possano condividere, aprirsi e scambiare idee ed esperienze
Scopo e obiettivi
- Rendere i giovani più consapevoli di come possono diventare più attivi nella comunità per bilanciare la mancanza di inclusione sociale
- Sviluppare una serie di metodi per includere giovani in difficoltà
- Scambiare buone pratiche con i loro coetanei sulle pratiche di inclusione sociale nelle loro comunità
Dove: Craiova, Romania
Titolo del progetto: Inclusive citizenship
Quando: dal 24 al 31 luglio 2022 (E’ possibile arrivare all’accomodation la notte tra il 23 e il 24 luglio)
Destinatari: 6 Partecipanti 18-23 anni + 1 group leader over 18
Paesi Partner: Italia, Romania, Nord Macedonia, Polonia, Spagna
Metodologia
Tutte le attività saranno svolte utilizzando metodi educativi non formali, legati all’apprendimento attraverso la pratica e la comunicazione anche non verbale.
Tra gli strumenti di educazioni non formale che verranno utilizzati: presentazioni, lavori di gruppo, workshop, giochi di ruolo, attività creative, e così via.
Lingua del progetto
La lingua di lavoro sarà l’inglese
Profilo dei partecipanti
- Motivati a partecipare a uno scambio di giovani e interessati al tema del progetto
- Limite di età 18 – 23 anni + 1 leader over 18
- Persone disposte a imparare di più su altre culture
- Conoscenza discreta dell’inglese orale per poter partecipare attivamente al progetto
- Al group leader si richiedere una discreta/buona conoscenza della lingua inglese e preferibilmente qualche esperienza pregressa di mobilità
Condizioni economiche
- Vitto (colazione-pranzo e cena) e alloggio sono coperti al 100% dal progetto.
- I trasporti verranno rimborsati a fine progetto su un massimale di 275 euro. Spese superiori saranno a carico dei partecipanti. Eventuali test per il COVID saranno detratti dal budget di viaggio)
- Quota Scambieuropei: 60 euro – di cui 40 euro come Tesseramento Scambieuropei 2022 comprensiva di assicurazione infortuni e 20 euro di quota progetto come contributo di partecipazione, che serve per coprire spese gestionali e amministrative relative alla durata totale del progetto (processo di selezione, formazione pre-partenza, coordinamento del gruppo, supporto durante e dopo la mobilità). Da pagare solo se selezionati
Il group leader dovrà pagare solo il tesseramento per la copertura assicurativa
Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus
NOTA BENE: In alcuni casi, previa approvazione dei partner, è possibile arrivare fino a 2/3 giorni prima e ripartire fino a 2/3 giorni dopo. Nei giorni fuori dal progetti, e pensati per fare del turismo, i costi vivi (vitto-alloggio) saranno a carico dei partecipanti. I voli A/R saranno comunque rimborsati a fine progetto secondo le regole Erasmus+
Guida alla candidatura
Per candidarsi inviare CV in italiano o inglese e lettera motivazionale in inglese attraverso il form di candidatura arancione. Specificare se ci si candida come group leader
Nota bene: La scrittura della motivation letter deve rispecchiare la vostra curiosità in merito al tema trattato e preferibilmente sottolineare esperienze pregresse e/o volontà a lavorare nel campo trattato. Inutile scrivere motivation letters in cui si sottolinea la volontà di voler partire perché il progetto si terrà in un determinato luogo o perché si vuole migliorare la lingua inglese
Scadenza
il prima possibile
Category: Mobilità, Novità dall'UE, Volontariato



