Tirocini presso il Comitato delle Regioni
Ogni anno, il Comitato delle regioni (CdR) offre un numero limitato di stage per giovani cittadini, provenienti dall’Europa e da altri Paesi, offrendo loro l’opportunità di acquisire esperienza lavorativa presso un’istituzione europea.
Sono disponibili tre tipi di tirocini: tirocini standard, visite di studio a breve termine e tirocini per funzionari pubblici.
Tirocini standard
Ogni anno, il CdR offre ai giovani laureati un numero limitato di tirocini di cinque mesi. Questi periodi di formazione comportano un’esperienza di lavoro in uno dei servizi del Comitato delle Regioni, e vanno dal 16 febbraio al 15 luglio (sessione primaverile) o dal 16 settembre al 15 febbraio (sessione autunnale).
Lo scopo dell’organizzazione dei tirocini al CdR è:
– fornire un’esperienza diretta del funzionamento del CdR e delle istituzioni dell’UE in generale;
– fornire una conoscenza pratica del funzionamento dei suoi uffici;
– lavorare in un ambiente multiculturale e multilingue;
– consentire ai tirocinanti di avere l’opportunità di organizzare una visita di studio presso un’autorità locale o regionale europea, in connessione con le priorità politiche del Comitato;
– consentire ai tirocinanti di sviluppare e mettere in pratica le conoscenze acquisite durante i loro studi o carriere personali.
I tirocinanti vengono selezionati tra cittadini degli Stati membri dell’UE. Tuttavia, potrà essere accettato un numero limitato di cittadini di paesi terzi.
I candidati devono:
– possedere un diploma universitario (o un diploma equivalente) rilasciato entro la data di scadenza delle domande;
– avere una conoscenza approfondita di una lingua ufficiale della Comunità e una conoscenza soddisfacente di un’altra lingua di lavoro dell’UE (francese o inglese).
I tirocinanti del CdR hanno diritto a una sovvenzione mensile. L’importo della sovvenzione è pari al 25% dello stipendio dei funzionari AD * 5 (fase 1) all’inizio del tirocinio per l’intero periodo di 5 mesi. Un supplemento mensile di 100 EUR è concesso ai tirocinanti sposati i cui coniugi non esercitano un’attività lucrativa e ai tirocinanti che hanno figli a carico (100,00 EUR / bambino / mese). Una sovvenzione supplementare che ammonta a metà della sovvenzione mensile può essere concessa a un tirocinante disabile.
Scadenza:
– dal 1 gennaio al 31 marzo, a mezzanotte, ora locale di Bruxelles, dello stesso anno (per i tirocini autunnali 16 settembre – 15 febbraio);
– dal 1 luglio al 30 settembre, a mezzanotte, ora locale di Bruxelles, dell’anno precedente (per i tirocini primaverili 16 febbraio – 15 luglio).
Scopri di più al link
Category: Formazione, InformaGiovani, Novità dall'UE, Tirocini e stage