Valutazione finale di Erasmus+ 2014-2020 e valutazione intermedia per il periodo 2021-2023
La relazione conferma che Erasmus+ apporta benefici significativi e duraturi ai singoli cittadini, alle organizzazioni e ai settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport in generale, e formula raccomandazioni chiare per l’attuazione futura del programma.
La relazione copre entrambi i periodi di programmazione, con una valutazione finale per il programma 2014-2020 e una valutazione intermedia per il periodo 2021-2023 del programma attuale. Dimostra che Erasmus+ ha creato un significativo valore aggiunto europeo per gli individui e le organizzazioni e ha svolto un ruolo essenziale nella promozione dei valori comuni dell’UE e dell’identità europea.
Il programma ha apportato ampi benefici ai singoli individui sostenendo lo sviluppo delle competenze e migliorando i loro risultati accademici. I partecipanti al programma hanno ottenuto risultati migliori rispetto a coloro che non avevano preso parte alla mobilità per l’apprendimento.
Nonostante l’impatto negativo della pandemia di COVID-19, Erasmus+ ha sostenuto la mobilità all’estero per motivi di studio di oltre 6,2 milioni di partecipanti nel periodo 2014-2020 e di circa 1,6 milioni nel periodo 2021-2023.
L’inclusione è stata una priorità crescente e ha registrato progressi misurabili nel tempo: Erasmus+ è diventato più inclusivo e ha aumentato la percentuale di persone con minori opportunità tra i suoi partecipanti, passando dal 10% circa nel 2014-2020 al 15% nel 2023.
Il programma ha finanziato oltre 136 000 organizzazioni distinte nel periodo 2014-2020 e più di 77 000 nel periodo 2021-2023, sostenendo la loro cooperazione e migliorando le loro pratiche.
In entrambi i periodi di programmazione, Erasmus+ ha creato un significativo valore aggiunto europeo per gli individui e le organizzazioni e ha svolto un ruolo essenziale nella promozione dei valori comuni dell’UE e dell’identità europea.
Per leggere la relazione completa, sintesi e allegati, relazioni nazionali e altri documenti correlati, andare qui.
Per ulteriori informazioni
https://erasmus-plus.ec.europa.eu/news/final-evaluation-of-erasmus-2014-2020-interim-evaluation-for-2021-2023-report-now-available
FONTE (Eurodesk)
Category: Curiosità