Vincitori dei premi European Green Capital 2027 e Green Leaf
La Commissione Europea ha assegnato alla città di Heilbronn (Germania) il premio come European Green Capital 2027, per le città con oltre 100.000 abitanti, e il premio Green Leaf, per le città più piccole, ad Assen (Paesi Bassi) e Siena (Italia).
La giuria di esperti ha premiato Heilbronn per aver ottenuto il punteggio più alto in relazione a qualità dell’aria, acqua, rumore, adattamento ai cambiamenti climatici ed economia circolare, ed è rimasta inoltre colpita dagli ambiziosi obiettivi della città per il 2035, nonché dalle collaborazioni regionali che Heilbronn ha costruito per migliorare ulteriormente la qualità dell’aria e ridurre il rumore.
Le altre due vincitrici Assen e Siena, hanno impressionato la giuria con i loro approcci unici tesi a coinvolgere le loro comunità nella transizione verde. Assen ha dimostrato il suo forte impegno a favore della circolarità e della mitigazione dei cambiamenti climatici (ad esempio riduzioni di CO2 ottenute grazie all’ammodernamento degli edifici) e per le politiche innovative di gestione dei rifiuti.
Siena è stata premiata per le sue aree verdi e l’uso sostenibile del suolo, nonché per l’efficacia dei sistemi di gestione dei rifiuti: la città ha raggiunto un impressionante 61,4% di riciclaggio dei rifiuti urbani e ridotto i rifiuti da discarica ad appena l’1%.
I vincitori riceveranno una sovvenzione a ulteriore sostegno dei loro sforzi ambientali: un premio di 600 000 euro per la capitale verde Heilbronn e uno di 200 000 euro per ciascuna delle città di Assen e Siena.
Quest’anno hanno gareggiato per aggiudicarsi i premi un totale di 20 città.
I premi European Green Capital e Green Leaf valutano i risultati ottenuti dalle città europee più sostenibili in sette settori ambientali: qualità dell’aria; gestione delle risorse idriche; biodiversità, aree verdi e uso sostenibile del suolo; rifiuti ed economia circolare; inquinamento acustico; mitigazione dei cambiamenti climatici; adattamento ai cambiamenti climatici.
Category: Curiosità, Ecologia, Novità dall'UE