1992-2022 Trentennale del Trattato di Maastricht e della nascita dell’euro
Dopo i Trattati di Roma, il Trattato di Maastricht rappresenta le seconda pietra miliare del faticoso cammino verso l’integrazione europea. Esso spazia su un più ampio orizzonte rispetto a quello strettamente economico dell’originaria Comunità Economica Europea ed è finalmente caratterizzato da una vocazione politica unitaria, sia interna che verso il resto del mondo. Inoltre a Maastricht nasce formalmente la moneta unica europea, l’Euro, che non ha solo una valenza monetaria, tanto che è diventato uno dei simboli dell’Unione europea, ma anche una valenza storica al punto da essere definito il sigillo mancante sui trattati di pace, che hanno posto fine alla Seconda Guerra Mondiale. La prossima pietra miliare che ci attende e quella della politica e della difesa comune.
La Casa per l’Europa organizza un convegno dal titolo “1992-2022 Trentennale del Trattato di Maastricht e della nascita dell’euro”.
L’evento sarà rivolto agli studenti del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, dell’Università Degli Studi di Udine, Aula B – Via Francesco Tomadini 30 – UDINE
- Lunedì 28 novembre, inizio ore 12.00
Interverranno al convegno:
Ivo Del Negro, Presidente della Casa per l’Europa di Gemona;
Renato Damiani, Professore ed esperto di integrazione europea
Francesco Deana, Ricercatore e docente di Diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Udine
Stefano Miani, Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari
Flavio Pressacco, Professore Emerito dell’Università degli Studi di Udine
Category: Eventi, Novità dall'UE, Opportunità in FVG, Senza categoria