Le Fiere del Lavoro
Da Torino a Milano, da Genova a Messina, da Verona a Reggio Calabria, da Roma a Napoli. Sono queste solo alcune delle città italiane interessate da importanti eventi dedicati al mondo del lavoro, della formazione e dell’orientamento.
Le fiere del lavoro, che le si chiami job fair, career day o job meeting, animano il panorama nazionale dell’occupabilità, ponendosi come un’occasione irrinunciabile, da un lato, per le aziende alla ricerca di potenziali candidati, dall’altro, per diplomati e laureati alla ricerca di qualificate opportunità lavorative ma anche per persone che vogliono cambiare professione.
Tradizionalmente è alle fiere del lavoro che i responsabili delle risorse umane delle aziende incontrano direttamente giovani professionisti all’interno di stand appositamente allestiti, dove introducono le rispettive organizzazioni, illustrando le politiche di selezione del personale e le varie fasi del processo di reclutamento.
Workshop tematici, laboratori, seminari, incontri, fanno da contorno a queste manifestazioni dove la domanda incontra, in pochi giorni, l’offerta di occupazione.
Ma perché prendere parte a queste iniziative?
Facile, per trovare lavoro. Ma i passaggi sono graduali e le sfaccettature variegate.
Anzitutto questi appuntamenti sono i mezzi più utili per iniziare a comprendere le logiche del mercato del lavoro, dal momento che manager aziendali, selezionatori e career coach mettono a disposizione la loro esperienza per rispondere al bisogno di informazione e di orientamento di chi è a caccia di un’occupazione, di una prospettiva professionale o di un nuovo corso di studi.
Le fiere servono soprattutto per far conoscere ai giovani le imprese del territorio, i settori dove poter spendere il proprio titolo di studio.
[…] Si parte dagli strumenti base: il curriculum vitae e la lettera di presentazione. I selezionatori assistono i candidati su come redigerli al meglio.
Si passa poi ad affrontare vere e proprie simulazioni di colloqui, sia in italiano che in inglese, individuali o di gruppo, dove gli esperti insegnano le tecniche usate da varie aziende per selezionare il personale e spiegano come gestire al meglio lo stress.
A questi esercizi si aggiungono focus group sulla reputazione online, sull’utilizzo dei social network, test comportamentali per comprendere se la strada intrapresa è quella giusta, indagini retributive per fare una previsione di guadagno futuro.
Come affrontare una fiera? …E dopo la fiera?
Per continuare a leggere l’articolo completo e avere maggiori informazioni clicca qua: FONTE
Category: Concorsi