“Participation Matters!”: call per i giovani

| 10 Marzo 2025

Obiettivi del progetto

“Participation Matters!” è un progetto Erasmus+ ideato, fatto e rivolto ai giovani, che saranno anche i protagonisti di tutte le attività. Esso risponde alle loro esigenze di individuare i vantaggi di essere parte dell’UE, conoscere il funzionamento delle sue istituzioni, conoscere gli strumenti a disposizione dei cittadini per entrare in contatto con le sue istituzioni e far sentire la propria voce. Il progetto mira a dotare i giovani di informazioni e strumenti utili per essere protagonisti dei processi decisionali, convertendosi in un fattore di miglioramento delle società europee. Il progetto intende anche migliorare le attività nel campo dell’educazione non formale e potenziare le relazioni tra le associazioni partner, andando a rafforzare il loro percorso di sviluppo che hanno intrapreso a livello locale, nazionale e internazionale. Il progetto vuole anche soddisfare le necessità dei giovani in fatto di partecipazione giovanile informandoli sui Programmi offerti dall’UE e a loro rivolti. Il progetto prevede che i partecipanti, provenienti da Italia, Grecia, Polonia, Romania, Bulgaria, Lituania e Spagna, svolgano attività a livello locale, propedeutiche e intervallate da 3 mobilità internazionali in Grecia, Polonia e Italia. Localmente, i partecipanti chiederanno a loro coetanei quali siano i temi più importanti che l’UE dovrebbe affrontare. Durante le mobilità, si uniranno le risposte per individuare il tema prioritario, in base agli EU Youth Goals. In seguito si analizzeranno i mezzi a disposizione dei cittadini per presentare una istanza all’UE. Infine, si convergerà verso una Iniziativa dei cittadini europei da proporre in base al tema individuato. I partecipanti potranno anche confrontarsi con decisori politici locali e responsabili degli uffici degli organismi UE. Ci aspettiamo che il progetto possa convertire i partecipanti in “ambasciatori” UE a livello locale, in grado di informare correttamente i propri coetanei e dare loro le giuste informazioni relative ai programmi e progetti dell’Unione.

Participanti

I partecipanti alle attività internazionali e alle attività locali devono avere un’età compresa tra i 18 e i 30 anni. Per le attività locali online non è previsto un numero massimo di partecipanti mentre per le attività internazionali che si svolgeranno in Grecia (Atene), Polonia (Varsavia) e Italia (Treviso) il numero massimo di partecipanti per ciascun paese è di 4 persone. La partecipazione alle attività internazionali non è obbligatoria per tutti gli incontri previsti.

Periodi delle attività internazionali

02/04/2025 – 04/04/2025: Atene
Inizio luglio 2025 (date da definire): Varsavia
Ottobre 2025 (date da definire): Treviso

I costi di vitto e alloggio sono interamente sostenuti dal progetto e quelli di viaggio sono rimborsati secondo il massimale di volta in volta comunicato alle associazioni di invio e ai partecipanti.
Durante gli incontri internazionali si svolgeranno attività basate sull’educazione non formale volte a conoscere i meccanismi di funzionamento dell’UE attraverso simulazioni, dibattiti e brainstorming. Inoltre, i partecipanti avranno la possibilità di incontrare e discutere con esperti e funzionari pubblici e/o comunitari sulle relazioni tra i giovani e l’UE e le politiche messe in campo dalle istituzioni pubbliche per avvicinare i giovani ai processi di partecipazione democratica. In preparazione agli incontri internazionali, saranno svolte delle attività online a livello locale. La partecipazione agli incontri locali darà la possibilità, se si vuole, di partecipare alle attività internazionali. Le attività a livello locale prevedono la creazione di presentazioni, contest fotografici e creazione di video sulla partecipazione dei giovani ai processi democratici. In preparazione del primo incontri stiamo raccogliendo dei dati per analizzare il rapporto tra i giovani e l’UE. Anche se non sei interessato a partecipare direttamente al progetto ti chiediamo 5 minuti del tuo tempo per compilare questo questionario online anonimo sul rapporto tra i giovani e l’UE:
https://forms.gle/eoeoKGtZSw89bybg6
Ti ringraziamo del tuo aiuto!

Contatti

Se sei interessato ai avere maggiori informazioni ci puoi contattare qui:
ETV EuroTreviso
● Francesco Truini
● info@etveurotreviso.eu
● +393519898601

FONTE

Category: Estero

Comments are closed.