Tag: Università degli Studi di Udine

Benefici regionali per lo studio universitario: bando aperto in FVG

Benefici regionali per lo studio universitario: bando aperto in FVG

| 18 Luglio 2024

Sei iscritto o stai pensando di iscriverti all’Università di Udine o di Trieste, al Conservatorio di Udine o di Trieste o all’Accademia di Belle Arti “Tiepolo” di Udine? Se hai un ISEE inferiore a € 27.726,79 e un ISPE non superiore a € 60.275,66, puoi fare domanda per i benefici regionali: borsa di studio fino a  € 8.069,36 e di posto […]

Continue Reading

“Stato dell’Unione: quali prospettive per un mondo migliore?” nuovi incontri organizzati dal Centro di Documentazione Europea dell’Università degli Studi di Udine 

“Stato dell’Unione: quali prospettive per un mondo migliore?” nuovi incontri organizzati dal Centro di Documentazione Europea dell’Università degli Studi di Udine 

| 13 Aprile 2023

Prosegue con altri due eventi (17 e 20 aprile) la rassegna on-line promossa dal Centro di Documentazione Europea ‘G. Comessatti’ dell’Università degli studi di Udine (www.uniud.it/biblioteche/cde) e dalla Rete italiana dei CDE in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Lunedì 17 aprile 2023 alle ore 15:00 sarà possibile seguire l’evento “Per un’unione […]

Continue Reading

Ciclo di incontri: Stato dell’Unione. Quali prospettive per un mondo migliore? 

Ciclo di incontri: Stato dell’Unione. Quali prospettive per un mondo migliore? 

| 13 Febbraio 2023

Il Centro di documentazione europea “Guido Comessatti” dell’Università di Udine partecipa al ciclo di incontri “Stato dell’Unione. Quali prospettive per un mondo migliore?” promossi dalla Rete italiana dei CDE e in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Filo conduttore degli incontri sarà il “Discorso sullo stato dell’Unione 2022“, si parlerà delle priorità […]

Continue Reading

“Omaggio a Piero Gobetti, ancora oggi punto di riferimento per gli europeisti”. Convegno della Casa per l’Europa

“Omaggio a Piero Gobetti, ancora oggi punto di riferimento per gli europeisti”. Convegno della Casa per l’Europa

| 5 Dicembre 2022

Nato a Torino nel 1901, Piero Gobetti è stato un pensatore, politico, scrittore e intellettuale antifascista, fondatore della rivista “Rivoluzione Liberale”. Diede fondamentali contributi alla vita politica e culturale del tempo, prima che le sue condizioni di salute, aggravate dalle aggressioni subite da parte dei fascisti, ne provocassero la morte prematura a nemmeno 25 anni durante […]

Continue Reading

1992-2022 Trentennale del Trattato di Maastricht e della nascita dell’euro

1992-2022 Trentennale del Trattato di Maastricht e della nascita dell’euro

| 25 Novembre 2022

Dopo i Trattati di Roma, il Trattato di Maastricht rappresenta le seconda pietra miliare del faticoso cammino verso l’integrazione europea. Esso spazia su un più ampio orizzonte rispetto a quello strettamente economico dell’originaria Comunità Economica Europea ed è finalmente caratterizzato da una vocazione politica unitaria, sia interna che verso il resto del mondo. Inoltre a […]

Continue Reading