Volontariato Europeo in Spagna per la comunicazione e l’integrazione giovanile
Attività dei Volontari
Il Volontario coinvolto nelle attività di partecipazione ed integrazione giovanile porterà avanti le seguenti mansioni:
- supporto nell’organizzazione e nella facilitazione delle attività rivolte ai giovani (incontri, eventi, laboratori, training);
- supporto e consulenza ai giovani locali interessati ad fondare un’associazione;
- Promozione del programma Erasmus+ ed ESC, organizzando sportelli informativi ed eventi e aiutandoli nel processo di candidatura;
- partecipazione ad altre attività trasversali ed organizzazione di progetti personali (classi di lingua,laboratori, collaborazione con altri enti locali che lavorano nel campo dell’integrazione giovanile, in particolare con minoranze o gruppi svantaggiati).
Il secondo volontario, aiuterà invece l’associazione nelle attività di comunicazione e PR, e avrà le seguenti mansioni:
- mantenere i contatti con enti locali e rafforzare la visibilità dell’associazione
- design del merchandising e creazione di materiale promozionale
- creazione di contenuti per il sito e le pagine social dell’associazione
- partecipazione ad altre attività trasversali ed organizzazione di progetti personali (classi di lingua, laboratori, collaborazione con altri enti locali che lavorano nel campo dell’integrazione giovanile, in particolare con minoranze o gruppi svantaggiati).
Come Candidarsi
Il volontario coinvolto nelle attività di inclusione giovanile dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:
- forte interesse per i temi del lavoro giovanile e della mobilità internazionale
- motivazione a lavorare a contatto con i bambini e giovani, anche provenienti da situazioni di svantaggio sociale
- flessibilità e apertura mentale, curiosità verso culture e persone diverse
- ottime doti comunicative e di capacità di lavorare a contatto con il pubblico
- proattività, capacità di proporre idee personali e di lavorare in autonomia
- conoscenza dell’inglese; la conoscenza dello spagnolo (minimo A2-B1) sarà considerata un forte punto a favore.
Il volontario che invece verrà inserito nell’attività di comunicazione e PR dovrebbe avere le seguenti
caratteristiche:
- forte interesse per i temi del lavoro giovanile e della mobilità internazionale
- provato interesse per il mondo della comunicazione
- flessibilità e apertura mentale, curiosità verso culture e persone diverse
- ottime doti comunicative e organizzative
- conoscenza almeno base degli strumenti di grafica e di editing
- buona conoscenza dei maggiori social media
- conoscenza dello spagnolo (minimo A2-B1) e dell’inglese, in quanto strumento indispensabile per l’attività di comunicazione dell’associazione.
Category: InformaGiovani, Volontariato