È uscito il nuovo bollettino della Casa per l’Europa!

| 10 Febbraio 2025

Informiamo i nostri utenti che è disponibile gratuitamente presso il nostro Ufficio la nuova edizione de “La Casa per l’Europa di Gemona Informa”.

Nel secondo numero del 2024 trovate le ultime novità della Casa per l’Europa, tra cui l’editoriale del Presidente della Casa per l’Europa Ivo Del Negro in cui si riflette sulle conseguenze dell’elezione di Donald Trump quale presidente degli Stati Uniti d’America, elezione che influisce notevolmente anche su diverse dinamiche al di fuori dei confini del continente americano e che richiede diverse risposte da parte dell’Europa.

Oltre a ciò, sono inclusi anche alcuni articoli di vario genere riguardanti l’attività della Casa per l’Europa durante il secondo semestre dell’anno:
In ricordo del 6 giugno 1944, il convegno sul D-Day e lo Sbarco in Normandia ha proposto di analizzare l’inizio della liberazione dell’Europa dal nazifascismo attraverso i principali passaggi del lungometraggio “Il giorno più lungo” e i contributi fotografici di Robert Capa.

La Casa per l’Europa di Gemona è stata poi ospitata a Udine, presso il Liceo “Caterina Percoto”, per offrire ai suoi studenti un’informazione a 360 gradi sulle opportunità di mobilità internazionale: dal Programma Erasmus+ ai vari progetti di volontariato, tirocinio e lavoro all’estero.

Dopodiché, un’altra commemorazione è stata ricordata tramite un approccio cinematografico: durante il convegno sul 75° anniversario dalla fine del Blocco di Berlino e l’inizio della Guerra Fredda è stato proiettato il film “Good Bye, Lenin!“.

Infine, il convegno conclusivo dell’anno ha visto i relatori Renato Damiani e Fabio Spitaleri protagonisti di un interessante e attuale dibattito sulla necessità di riformare i Trattati dell’Unione europea, spiegando l’urgenza di tali provvedimenti per il futuro delle sue Istituzioni e dei suoi cittadini.

Due ultime curiosità concludono il nostro bollettino: l’intervista a Gianni Copetti, per tanti anni funzionario dell’Unione europea a Bruxelles, e la formazione continua del personale della Casa per l’Europa con un piccolo resoconto del seminario della Rete Nazionale Eurodesk Italy tenutosi a Gorizia dal 4 al 7 novembre 2024.

Per chi volesse, è possibile consultare la pubblicazione anche in formato digitale, cliccando qui.

Tags: , , , ,

Category: Bollettino

Comments are closed.